Strutture nelle vicinanze
Affacciato direttamente sulla spiaggia di sabbia dorata con un'incantevole vista sul mare cristallino, il complesso, perfettamente armonizzato con il paesaggio circostante, tra alberi, ulivi, siepi e fiori, si presenta come un'oasi nel panorama della costa di Capo Colonna, caratterizzata da calanchi argillosi e splendide insenature.
A 100 m circa, ampia, di sabbia dorata e fine, privata e attrezzata, raggiungibile a piedi. Servizio spiaggia incluso nella Club Card a partire dalla 3° fila (1 ombrellone + 2 lettini a camera).
Camere per 2/4 persone, completamente rinnovate, distribuite in 7 diversi edifici all'interno del Villaggio, al piano terra, primo o secondo piano, tutte con balcone, tv, telefono, minifrigo (non allestito), cassaforte, aria condizionata, servizi con asciugacapelli. Disponibili camere lato Giardino piano terra, con vista interna (non hanno giardino di pertinenza). Le camere per 3/4 persone possono essere triple e quadruple o doppie/triple con letto aggiunto.
Non ammessi
Check in: dalle ore 14.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Tra le escursioni più suggestive da fare a Crotone e nel litorale crotonese, questo itinerario si sviluppa interamente sul promontorio Lacinio e prevede una visita guidata al Parco archeologico di Capo Colonna con annessi museo archeologico e antiquarium, e poi una sosta sulla bellissima e vicina spiaggia di Punta Scifo. L'ambientazione è quella tipica dei promontori di arenaria dell'Area Marina Protetta di Capo Rizzuto e offre scorci paesaggistici di rara bellezza. Capo Colonna è uno dei luoghi più antichi e storici della Calabria.La prima sosta di questa escursione molto interessante e fuori dai canoni è al Parco archeologico di Capo Colonna, il più suggestivo e noto dei parchi archeologici della Calabria. A 10 km dalla città di Crotone sul promontorio che si alza fino a 20 metri dal mare sorge il Parco archeologico, 50 ettari di terreno di cui 30 quelli adibiti a scavo e gli altri 20 a macchia mediterranea. Il sito è quello dell'antico Heraion Lakinion, il santuario della celebre dea Hera Lacinia, qui venerata protettrice dei greggi, degli armenti, e della fecondità. Del maestoso santuario oggi sono visibili i resti del Tempio dorico del V secolo a.C. con la famosa colonna superstite. Visitabili un lungo tratto di cinta muraria rifatta dai romani in opus reticolatum, le piante degli edifici sacri e una parte della Via sacra risalente al VI secolo a.C. Sul promontorio sorge Torre Nao, tozzo edificio spagnolo con funzioni difensive, oggi ospita un antiquarium con importanti reperti di archeologia subacquea. All'ingresso del parco archeologico si trova il nuovo Museo archeologico di Capo Colonna in cui sono esposti i ritrovamenti dell'area di scavo.
Robytour s.r.l.
Partita IVA 02286100595 SDI: KRRH6B9
Cap.Soc. 200.000,00 € interam. versato
Licenza n° 25-33794 del 19/05/2008 Rilasciata dalla Provincia di Latina
Sede Principale:
via Appia Lato Napoli 220
04023 - Formia - LT
da Luisa M. - 01/09/2022 , alle 09:44
Voto prezzo pagato un po caro
da Roberto S. - 11/08/2022 , alle 13:43
Da rivedere inoltre, la pulizia dell'intera struttura. Spesso mozziconi di sigarette erano a terra nello stesso posto per giorni.
Cibo nella norma ma nulla di \"tipico calabrese\".
da Francesco M. - 11/08/2022 , alle 09:35
da Antonio R. - 21/07/2022 , alle 11:42
da Michele P. - 07/07/2022 , alle 08:15