Partenza: Formia - Cassino - Frosinone - Roma
DAL - AL | DAL | AL | PARTENZA | N° NOTTI | TIPOLOGIA | COSTO |
---|---|---|---|---|---|---|
02/12/2023 03/12/2023 |
02/12/2023 | 03/12/2023 | Sab | 1 |
STANDARD 1 - doppia - tripla |
185 €
x persona |
Sab | 1 |
STANDARD 16 - singola |
207 €
x persona |
PROGRAMMA
1° GIORNO: AREZZO
Ritrovo dei partecipanti a Formia (molo Vespucci) ore 06.00, incontro con accompagnatore DLT Viaggi e partenza per Arezzo. Visita guidata e visita della città, (Centro storico, Piazza Grande, il loggiato, il Duomo di San Donato).
Pranzo libero e tempo libero a disposizione per la visita dei Mercatini di Natale tra le principali strade e piazze del centro storico dove sarà possibile ammirare allestimenti a tema, stand gastronomici, giochi, concerti e spettacoli.
In serata trasferimento in hotel, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
2° GIORNO: MONTEPULCIANO
Prima colazione in hotel e partenza per Montepulciano. Visita guidata del centro storico e tempo a disposizione per la visita del caratteristico Mercatino di Natale in Piazza Grande, in Via San Donato, via del Leone e in piazzetta Danesi, terrazza naturale sulla splendida Val D’Orcia. Ben 70 casette di legno addobbate per l'occasione, offriranno una vasta scelta per le vostre idee regalo: decorazioni natalizie, candele, ceramiche artigianali, abbigliamento, pelletteria, artigianato locale. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio partenza per il rientro previsto a Formia in serata.
La quota comprende:
Trasferimento in bus GT
N.1 Pernottamento in hotel 3* stelle, con trattamento di mezza pensione (prima colazione e cena bevande incluse ai pasti)
N.1 Pranzo in ristorante
Visite guidate e ingressi come da programma
Accompagnatore DLT Viaggi per tutta la durata del viaggio
La quota non comprende:
Tutto quanto non espressamente indicato nel paragrafo "La quota comprende"
Pranzo del 1° giorno
Mancia obbligatoria (2 euro per persona)
Eventuale tassa di soggiorno da pagare in loco
*Partenze da: Formia (Molo Vespucci) ore 06:00, Cassino (area Varlese) ore 06:40, Frosinone (bar Canarino) ore 07;30, Roma (uscita metro Anagnina) ore 08:30
Arroccata sulla cima di un colle, a sud della Toscana e non lontano da Siena, Montepulciano è una cittadina medievale di rara bellezza che sicuramente merita di essere visitata! Un borgo unico con eleganti palazzi rinascimentali, antiche chiese, splendide piazze e piccoli angoli nascosti. Da Montepulciano, inoltre, si gode di un favoloso e sconfinato panorama sulla Val d'Orcia e la Val di Chiana.La posizione strategica di Montepulciano la rende il luogo ideale per partire alla scoperta di questo bellissimo angolo della Toscana. L'armoniosa Pienza, il borgo termale di Bagno Vignoni, la famosa Montalcino e tanti altri borghi incantevoli sono tutti facilmente raggiungibili in breve tempo.Recentemente Montepulciano è diventata una meta turistica molto ambita con un notevole aumento di visitatori, in seguito alle riprese del celebre film New Moon, sequel della saga sui vampiri Twilight.Piazza Grande è il cuore di Montepulciano e il palcoscenico degli eventi principali della città, tra cui Il Bravio delle Botti, che si tiene ogni anno ad Agosto, e molto di più. Una passeggiata per le vie di Montepulciano è il modo migliore di scoprire la città e le sue attrazioni e al tempo stesso per ammirare l'incredibile vista della campagna circostante tutta ricoperta da quei favolosi vigneti che producono il famoso Nobile
Montepulciano continua ad attirare turisti, visitatori e curiosi nel periodo natalizio, grazie alla magica atmosfera dei mercatini lungo le vie del centro storico e la presenza del Castello di Babbo Natale nella storica fortezza. I caratteristici mercatini di Natale hanno attirato migliaia di ospiti, soprattutto nel lungo ponte dell’Immacolata, grazie alla presenza di festose comitive e famiglie con bambini provenienti da ogni parte d’ Italia.
Città di origine antichissima, importante centro etrusco e poi romano, sede di Diocesi cristiana già nel IV secolo,occupata dai Longobardi alla fine del VI sec d. C. e fortemente condizionata da questa popolazione.
Arezzo nel Medioevo divenne un potente libero Comune, spesso guidato dai suoi vescovi, che erano Conti del Sacro Romano Impero. Fu in lotta con Siena, ma soprattutto con Firenze, che la assoggettò nel 1384. Da questa data, tranne due estese ribellioni, nel 1502 e 1529-1530, la sua storia confluisce con quella della città dominante e poi con quella della Toscana.
L’attuale centro storico conserva ancora tutto il fascino dell’illustre passato e suoi principali monumenti sono arricchiti dalle opere di grandi artisti medievali e rinascimentali, come Cimabue, Piero della Francesca, Andrea della Robbia e Giorgio Vasari.
Arezzo, città natale anche del grande poeta Francesco Petrarca, ha conosciuto una fama internazionale pure come palcoscenico naturale di un famoso film: gli angoli più suggestivi della sua zona monumentale sono stati il set cinematografico di alcune scene del film di Roberto Benigni “La vita è Bella”, vincitore nel 1999 di 3 premi Oscar.
Arezzo, moderna ed industriosa, città d’arte del passato e del presente, dove la geniale creatività aretina si esprime negli antichi sapori della cucina, nell’artigianato di qualità, nella vocazione turistica e nell’esperienza orafa che l’ ha resa famosa in tutto il mondo, come città dell’oro.
Arezzo, città della Giostra del Saracino, della Fiera dell’Antiquariato e del Concorso Polifonico Internazionale “Guido d’Arezzo”.
Arezzo, gemma incastonata fra le dolci colline toscane e feconda terra natale di illustri personalità, come disse l’insigne poeta Giosuè Carducci: “Basterebbe Arezzo alla gloria d’Italia”.
da ROSA C. - 05/12/2022, alle 09:59
Il merito e' anche della guida Paolo che e' stato molto professionale e anche un buon compagno di viaggio.
da Giovanna M. - 03/12/2022, alle 22:28
da Enrica M. - 02/12/2022, alle 10:41
Tutto, al solito, ben organizzato e più che soddisfacente, senza lasciare nulla all'improvvisazione, segno inequivocabile di esperienza ben collaudata.
Struttura alberghiera più che buona, cena e colazione a seguire di qualità, ma il top raggiunto al ristorante di domenica con un menù di alta qualità servito in maniera ineccepibile.
A tutto ciò si aggiunga la grande professionalità dell'accompagnatore nostra guida, Paolo, che ci ha fornito notizie e informazioni di grande cultura, ma con garbo e semplicità senza appesantire assolutamente la nostra passeggiata.
Abbiamo anche usufruito di informazioni, fornite da Caterina, a carattere enologico data la sua preparazione, nonché consigli sull'acquisto di prodotti locali.
Fortunatamente il meteo ci è stato favorevole, pertanto meglio di così non poteva andare.
Grazie anche ai partecipanti collaborativi e interessati al tour.
Cordialmente.
Enrica Marini
da Milva B. - 02/12/2022, alle 10:13
da Domenico Antonio M. - 13/12/2019, alle 14:21
Luoghi meravigliosi!
da tilde m. - 13/12/2019, alle 09:24
da Anna Maria I. - 13/12/2019, alle 08:14