Strutture nelle vicinanze
La struttura a conduzione familiare sorge a pochi passi dal mare di Paestum ed è l'ideale sia per chi cerca una vacanza al mare, sia per chi desidera visitare gli scavi archeologici di Paestum e Agropoli.
La struttura dista circa 400 metri dalla spiaggia convenzionata (sabbia)
Tutte le camere dispongono di aria condizionata, telefono, televisione, servizi privati con doccia, minibar, asciugacapelli, connessione wi-fi. Le camere multiple dispongono di letti piani o di letti a castello
Le camere depandance completamente rinnovate sono fronte piscina
Le camere Classic Paistos sono situate a 10 mentri dalla struttura presso Hotel Paistos
Reception 24h, ristorante, ascensore, ristorante a la carte, deposito biciclette, sala TV, bar, giardino, terrazza, parcheggio, bus navetta dell'hotel, dispositivi per portatori di handicap e sedie a rotelle
Ammessi animali di piccola taglia previa segnalazione al momento della prenotazione. Ammessi in piscina e spiaggia, ma non ammessi al ristorante. Previsto un supplemento di euro 40,00 da pagare in loco
Check in: dalle ore 17.00 in poi
Check out: entro le ore 10.00
Fondata dai greci intorno al 600 a.E.V., si chiamava inizialmente Poseidonia, da Poseidone, o Nettuno, dio del mare, al quale la città era stata dedicata. Tra il 400 e il 273 avanti fu occupata dalla popolazione italica dei lucani. Nel 273 divenne colonia romana col nome di Paestum. Ma è indubbio che la fondazione della città fosse preceduta dall'impianto di una fattoria commerciale sulla sponda sinistra e presso la foce del fiume Silaros e che le condizioni malariche del terreno indussero poi i primitivi coloni a spostare il centro abitato verso oriente, su un banco calcareo leggermente rialzato sulla pianura e sul litorale, lungo il corso di un'altro fiume minore (fiume Salso o Capofiume). Dall'impianto primitivo sul Silaros sviluppò il porto marittimo e fluviale della città e presso di esso sorse il Tempio di Era Argiva, che diventò presto uno dei più grandi e venerati santuari dell'Italia antica: circa 50 stadi separavano la città dallo Heraion e dal suo emporio sul fiume.La fine dell’Impero Romano coincise grosso modo con la fine della città. Verso il 500 E.V., infatti, in seguito ad un’epidemia di malaria, aggravata dall’insalubrità del territorio, gli abitanti gradualmente abbandonarono la città. La riscoperta di Paestum risale al 1762, quando fu costruita la strada moderna che l’attraversa tuttora
da Armando C. - 22/09/2023, alle 13:49
da Emanuela O. - 22/09/2023, alle 10:57
da Mario A. - 22/09/2023, alle 10:07
da claudio D. - 22/09/2023, alle 08:11
da Alfonso A. - 22/09/2023, alle 07:47
da Rosario C. - 22/09/2023, alle 07:34
da Angelo L. - 22/09/2023, alle 06:08
da Angelo L. - 22/09/2023, alle 06:06
da sabatina c. - 20/09/2023, alle 12:03
Sto prenotando un altro viaggio con voi😅
da Sandra L. - 18/09/2023, alle 14:00
da catia c. - 17/09/2023, alle 21:08
da Francesco P. - 15/09/2023, alle 18:18
da DANIELE D. - 15/09/2023, alle 13:28
da Nicola C. - 15/09/2023, alle 12:48
da Giovanni P. - 15/09/2023, alle 11:32
Un grazie alla DLT viaggi per aver proposto Hotel La Bonita......spero che lo faccia ancora.
Famiglia Praticò.
da RAFFAELLA F. - 15/09/2023, alle 11:30
da Olena K. - 15/09/2023, alle 11:03
da angelica c. - 15/09/2023, alle 10:29
da laura p. - 15/09/2023, alle 08:50
da Francesco M. - 15/09/2023, alle 07:00